ORIZZONTI RITROVATI
dal blog di Mario Raffaele Conti

CHI È MARIO RAFFAELE CONTI
Giornalista e autore, per Radio Monte Carlo dal 1984 al 1986 ha condotto programmi culturali e musicali. Cronista sportivo a La Notte, poi a Oggi (Rizzoli) come caporedattore centrale occupandosi di cronaca, cultura, musica e attualità, collabora a Yoga Journal, cura con Elia Perboni la rubrica La mia Pratica. Appassionato di religioni, ha svolto studi di Storia, di Scienze Politiche e di Teologia della Riforma. È 1° Chieh di T’ai chi ch’uan (Scuola Chang Dsu Yao) e ha studiato nel corso di formazione per insegnanti yoga dell’Afy. Con Elia Perboni ha scritto Yogananda mi ha cambiato la vita (Ananda Edizioni), la conferenza-spettacolo Yogananda Revolution Experience e recita nella commedia My Sweet George. È curatore del libro di Antonio Nuzzo I doni dello yoga (Morellini-Yoga Journal).È per fine mese Pratiche quotidiane di felicità (Morellini/Yoga Journal) scritto sempre con Elia Perboni. (Foto Fernando Arias)
L’archivio dei precedenti articoli lo trovate cliccando QUI
- 19/03/2025QUANDO QUALCUNO VI DICE CHE AVETE UN EGO TROPPO GRANDE STATE SOLO DISTURBANDO IL SUOPensateci, quante volte ci sentiamo minacciati da personalità debordanti che ci capita di incrociare che non ci tengono in considerazione o non ci lasciano spazio di espressione? Sono loro il problema? Certo, per loro stessi e talvolta per chi sta loro vicino, ma non per noi quando li incrociamo solo per caso. Quella che, invece, ...
- 30/01/2025LA TOLLERANZA È L’ALTRA FACCIA DELLA NON-VIOLENZA (ma che fatica!)La ricerca comincia oggi. È la ricerca di un anno che inizia assieme a noi, oggi. Domani sarà il nostro “oggi di domani” e qualsiasi cosa affronteremo saremo come Arjuna sulla piana di Kurukshetra (cfr. Bhagavad-Gita): avremo un momento di scoramento, forse, ma poi ci lanceremo nella battaglia della vita. Sapendo che abbiamo sì un possibile ...
- 05/01/2025Per il 2025? la mia sola certezza è nello YogaC’è una frase di Swami Sivananda che fa uscire tutti noi allo scoperto: «Le persone, in generale, parlano di amore universale, ma sono molto meschine nelle loro azioni. Fanno mostra di simpatia o di amore con le labbra, con le parole. Questa è ipocrisia». In questo Natale avremo modo di scoprire quanto amore, quanta pace abbiamo davvero ...
- 10/10/2024LA VIOLENZA, IL DEMONE CHE ESPLODE SULLE STRADE E NELLA VITAUno dei problemi più grandi che abbiamo nel nostro vivere civile, nella società e nella storia contemporanea e quella della violenza. Ci diciamo tutti pacifisti, siamo tutti contro la guerra, abbiamo in tasca la soluzione diplomatica di qualsiasi conflitto, ma siamo costantemente in guerra con qualcuno. Molto spesso siamo in guerra con noi stessi. Basta ...
- 11/09/2024ACCORGERSI, IL VERBO DEL RISVEGLIOAccorgersi è il gesto più importante dell’esperienza di ricerca interiore, un gesto che presuppone un piccolo graduale e continuo risveglio che ci consente di accorgersi, appunto, della realtà per quella che è. In un’intervista di molto tempo fa, Niccolò Branca, industriale e ricercatore del profondo, l’ha definita la «realtà della realtà». Non è semplice accorgersi ...
- 27/08/2024Lo Yoga dei maestri: due insegnamenti estivi molto preziosiLo Yoga dei maestri: due insegnamenti estivi molto preziosi Questa estate per una settimana ho fatto una sorta di ritiro yogico con alcuni maestri della mia tradizione, quella legata agli insegnamenti di Paramahansa Swami Satyananda Saraswati. Quello che ho imparato, non me l’hanno insegnato con le parole, ma con i gesti. Non l’ho trovato scritto ...